• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Academy
  • FAQ
  • Italia
    • Europa
    • Regno Unito
    • Spagna
    • Brasile
    • Portogallo
    • Colombia
    • Ecuador
    • Messico
    • Argentina
    • America latina
    • UAE
Veritas italiano

Veritas italiano

  • Servizi e Test
        • Medicina Preventiva
        • Gravidanza – Neonati
        • Diagnosi Genetica
        • Consulenza Genetica
  • Medici Professionisti
  • Partners
  • Esperienze
  • Chi Siamo
  • CONTATTI
LlámanosLlámanos
CALL US!
  • Europa

  • Regno Unito

  • Spagna

  • Brasile

  • Portogallo

  • Colombia

  • Ecuador

  • Messico

  • America latina

  • Argentina

  • UAE

  • Servizi e Test
    • Medicina Preventiva
      • myGenome
      • myCardio
      • myCancerRisk
      • myGeneticRisk
      • COVID-19 Risk
      • myHealthScore
    • Gravidanza – Neonati
      • myPrenatal
      • myNewborn
      • myBabyHealth
      • myPrenatalWES
    • Diagnosi Genetica
      • GenomeDx
      • ExomeDx
      • myDiagnostic
    • Consulenza Genetica
  • Medici Professionisti
  • Collaboratori
  • Esperienze
  • Chi Siamo
  • Academy
  • FAQ
  • Contatti

Diabete di tipo 2

Che cos’è il diabete di tipo 2?

Il diabete di tipo 2 è il tipo di diabete più comune; la caratteristica principale di questa malattia cronica è la presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia dell’organismo e proviene dal cibo che mangiamo. L’insulina è un ormone prodotto nel pancreas che facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule per essere utilizzato come energia. Nel diabete di tipo 2, l’organismo non produce abbastanza insulina o l’insulina prodotta non esercita l’effetto necessario, il che è noto come insulino-resistenza. In questo caso, il glucosio rimane nel sangue e non raggiunge le cellule in quantità sufficiente.

Segni e sintomi

Cosa posso fare se il myHealthScore per il diabete di tipo 2 è alto?


myHealthScore determina il rischio genetico di sviluppare il diabete di tipo 2, ma oltre a questo fattore genetico c’è un’altra parte del rischio legata a fattori ambientali, abitudini di vita, ecc. Se il risultato del myHealthScore è alto, anche se non possiamo modificare la genetica, ci sono molti altri fattori che possiamo modificare per ridurre il rischio di diabete di tipo 2, come ad esempio i cambiamenti nello stile di vita.

Più della metà dei casi di diabete di tipo 2 può essere prevenuta o la sua insorgenza può essere ritardata.


Come prevenire il diabete di tipo 2



Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ci sono diverse misure di stile di vita su cui possiamo lavorare:

1.- Raggiungere e mantenere un peso corporeo sano. Essere fisicamente attivi

Le persone che perdono il 5-7% del loro peso corporeo e fanno esercizio fisico per circa 150 minuti alla settimana possono ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 fino al 58%. Per le persone di età superiore ai 60 anni, questa riduzione del rischio può raggiungere il 71%.

2.- Mangiare sano ed evitare i grassi saturi e lo zucchero

Per aumentare i benefici dell’esercizio fisico, è essenziale seguire una dieta sana per raggiungere e mantenere un peso corretto. La dieta mediterranea è nota per i suoi benefici per la salute ed è stata dimostrata efficace nel ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

Raccomandazioni generali

3.- Smettere di fumare

Le probabilità che un fumatore sviluppi il diabete sono superiori del 30-40% rispetto ai non fumatori.

La nicotina compromette la comunicazione tra il sistema nervoso e le cellule del pancreas che sintetizzano l’insulina, quindi il tabacco altera la secrezione di insulina.

Riferimenti:

  • https://www.diabetes.org.uk/preventing-type-2-diabetes/can-diabetes-be-prevented
  • apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/42934/924159151X.pdf
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/diabetes
  • https://www.cdc.gov/diabetes/prevention/people-at-risk.html
  • Ann Intern Med. 2014;160:1-10.
  • www.diabetes.org.uk/10-eating-healthy-tips
  • Maddatu J, et al. Smoking and the risk of type 2 diabetes. Transl Res. 2017;184:101-107.
  • https://cordis.europa.eu/article/id/423151-nicotine-increases-diabetes-risk-should-we-reconsider-patches/es

Footer

  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • instagram
  • linkedin

VERITAS INTERCONTINENTAL -VIALE MONZA 347 20126 MILANO, ITALIA – CIF B88132907 – CENTRO MEDICO AUTORIZZATO Registro NO. CS15664

  • Informativa sulla privacy e note legali
  • Condizioni generali di contratto
  • Politica sui cookie